La Storia
Le origini di Ciro a Mergellina vanno ricercate in un tempo lontano: era il 1897 quando nacque Ciro Fummo, uomo dalla grande determinazione, colui che ha tracciato il percorso che ha portato alla storia attuale. E’ stato lui, infatti, all’età di 20 anni, a trasformare il negozietto paterno, in cui si vendevano carboni, in un chioschetto di taralli, pignolate e birre, a cui con il tempo si sono aggiunte impepate di cozze, fritture di pesce, zuppe di coronello e baccalà.

I primi piatti sono stati introdotti negli anni 50 del Novecento, con la gestione di Pasquale, figlio di Ciro, che iniziò a gestire il ristorante insieme alle sue sorelle. Nel 1960, Pasquale sposa Ilaria Gelsomino la quale subentra nella gestione del ristorante e, ancora oggi, insieme ai figli e ai nipoti, guida il team con passione e attenzione, con estremo riguardo nei confronti dell’eredità che amministra, vigilando sul rispetto delle tradizioni di famiglia e tramandando le antiche ricette.
Il ristorante
Ciro a Mergellina ha fatto dell’ospitalità il suo punto di forza: uno staff cordiale e professionale, pronto a farti sentire come a casa; un’ampia sala, accogliente e luminosa, perfetta per gustare i piatti tipici della casa; una sala più piccola, raccolta e intima, riservata a eventi esclusivi.

Il menu
Ciro a Mergellina è un punto di riferimento assoluto nel panorama ristorativo partenopeo grazie a un menù ricco che ha le sue origini in piatti di mare a cui sono affiancati anche piatti di terra per soddisfare ogni tipo di palato.
La spigola fritta è, in assoluto, la specialità della casa. Si tratta di un piatto introdotto negli anni ’60, grazie a un’intuizione di Pasquale Fummo che, a seguito di un feedback positivo sulla frittura di pesce, avviò un lavoro di sperimentazione e reinterpretazione, con accorgimenti continui, fino ad arrivare al piatto che conosciamo oggi, uno dei più richiesti e apprezzati, preparato ancora nel rispetto dell’antica ricetta.
A questa, si aggiunge la celebre pasta e piselli, accompagnata da una spolverata di parmigiano, buona come fatta in casa grazie a un ingrediente segreto che viene tramandato da generazioni.
E poi ancora gli spaghetti con le vongole, la parmigiana di melanzane, l’insalata di mare, gli gnocchi alla sorrentina, senza dimenticare la pizza, grande cavallo di battaglia del ristorante, buona e leggera, celebrata come una delle migliori di Napoli.